La scuola si racconta: un'esperienza di lettura ad alta voce
- Comuniello Rossella-Insegnante Scuola Primaria
- 8 mag 2017
- Tempo di lettura: 2 min

Questo post ha 1 nuovo commento
Mercoledì 26 aprile, per ricordare la Giornata Mondiale del Libro e del Diritto d’Autore, gli alunni della Scuola Primaria di Paterno hanno vissuto un momento di ascolto e di lettura interessante e coinvolgente. A leggere sono state due insegnanti in pensione: Rachele Teodosio e Maria Bitetti, le quali hanno attirato l’attenzione dei bambini leggendo rispettivamente “Giacomo di cristallo” di G.Rodari e un passo del libro “La Gabbianella e il Gatto” di L. Sepulveda. Seduti a terra, ognuno sul proprio cuscino, i bambini sono rimasti in silenzio ad ascoltare e poi a fare domande per cogliere fino in fondo il significato delle storie. Infine, sono stati invitati a leggere per qualche minuto, uniti e raccolti in silenzio come protagonisti assoluti di un’esperienza che non delude mai: la lettura di un libro.
La semplicità e l’intensità del momento sono serviti a promuovere le seguenti attività:
La sensibilizzazione verso la lettura
Il miglioramento della lettura
La promozione della lettura come elemento di con-divisione e crescita
La partecipazione attiva e l'interesse per eventuali incontri con esperti
La disponibilità allo scambio di esperienze tra bambini e adulti
La partecipazione alla giornata mondiale del libro
Rosa Maria Pacella
La scuola che racconta esperienze di lettura è una scuola attenta a una crescita emotiva dei propri alunni. La lettura è un atto salvifico, rende liberi e sviluppa autonomia di pensiero. L’esperienza fatta dagli alunni della scuola primaria di Paterno va in questo senso, lo sottolinea la bellissima frase scritta nel manifesto e che cito” la lettura crea...indipendenza”.Speriamo di avere lettori forti con problemi di sana dipendenza dal libro ma con una “testa ben fatta”. Buon lavoro alle maestre e buon blog!
Comments