top of page

Consigli di lettura: Conversazioni sull'educazione

  • Lida Arena
  • 15 lug 2017
  • Tempo di lettura: 1 min

Ho avuto il piacere di assistere alla lectio magistralis: Zygmunt Bauman e la liquidità dell'educazione" di Riccardo Mazzeo, un intellettuale che non solo traduce i massimi filosofi francesi e inglesi , ma spesso collabora con loro come nel caso del testo che vi consiglio:"Conversazioni sull'educazione" di Z.Bauman edito da Erickson .


Nel libro, breve ma pieno di input e riflessioni, Bauman (il più grande teorico sociale della nostra contemporaneità ), in venti conversazioni con Mazzeo, riflette sulla situazione dei giovani d'oggi e sul ruolo dell'educazione e degli educatori in uno scenario completamente mutato dove non esistono più certezze...


L'autore si chiede quale ruolo dovrebbero rivestire gli educatori ora che i giovani non hanno certezze per il loro futuro, ora che le norme tradizionali sono meno autorevoli e ci si ritrova a vivere spesso in comunità variegate dove, però, esistono e si accentuano le differenze culturali.


Molti nostri giovani, posti di fronte alle sconcertanti caratteristiche del nostro mondo LIQUIDO moderno, tendono a ritirarsi nella rete, in giochi e relazioni virtuali o nella depressione, anoressia, alcol e droghe, nella speranza di proteggersi da questo universo oscuro e vorticoso.

Altri assumono comportamenti sempre più violenti e distruttivi.

Tutto questo avviene mentre i nostri politici, distratti e indifferenti ,restano a guardare.


Tutti i venti capitoli hanno titoli molto intriganti come ad es."I giovani come bidone dei rifiuti per l'industria dei consumi" o "L'educazione e la glocalizzazione (coabitazione matrimoniale obbligata)... scopriteli!

Poi, come genitori ed educatori, riflettiamo sul cosiddetto "vuoto fertile".

Buona lettura



 
 
 

Comments


bottom of page